Piano Annuale per l’inclusione
Il sistema scolastico italiano si basa su principi cardine imprescindibili, uno dei quali è la tutela del diritto allo studio di ogni allievo. Negli ultimi anni, la scuola ha spostato la sua attenzione dalla collettività al singolo, dimostrandosi sensibile alla dimensione “personalizzata” del piano di studi sotto diversi punti di vista, tenendo conto delle necessità dei singoli allievi, soprattutto di quelli che presentano necessità particolari come i cosiddetti alunni BES.
Piano Annuale per l’Inclusione, è il documento con cui ogni istituto scolastico valuta e definisce i bisogni educativi e/o formativi dei suoi studenti, organizza e predispone gli interventi necessari su tale fronte e ne monitora gli esiti.
Nello specifico il PI è un documento che:
- assicura l’attuazione di un approccio didattico-educativo unilaterale;
- tutela l’efficacia e la continuità dell’azione didattico-educativa anche in caso di variazioni del personale scolastico responsabile dell’inclusione;
- consente di fare il punto sulle modalità educative e sulle metodologie didattiche impiegate;
ANNO SCOLASTICO 21/22
ANNO SCOLASTICO 20/21
Piano Annuale Inclusione 20/21